Manifesto di Venezia Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’informazione contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini
I mass media hanno rilanciato le parole del giudice della Corte di Cassazione all’apertura dell’anno giudiziario. Ma il messaggio non è a difesa delle donne e non fa cenno alla Convenzione di Istanbul
“Vai avanti e impara tutto ciò che puoi. Sei una ricchezza e il mondo ti aspetta”. Sono le parole pronunciate in un discorso nel novembre 2016 da Naomi Parker Fraley, la vera ‘Rosie the Riveter’ (Rosie la rivettatrice, ndr), diventata uno dei… Continua a leggere →
La Svizzera ha ratificato a metà dicembre la Convenzione di Istanbul per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica. Quest’ultima diverrà legge nella Confederazione elvetica dall’1 aprile 2018. A firmare, a Strasburgo,
COME LEGGERE UN EBOOK SU PC, TABLET E SMARTPHONE SENZA AVERE UN APPOSITO LETTORE (ebook reader)
E’ stato presentato oggi, 25 novembre 2017, nelle sale Apollinee del Teatro La Fenice del capoluogo veneto, nella città che diede i natali alla prima donna laureata al mondo (in filosofia a Padova nel 1678), Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, ed… Continua a leggere →
Capitolo 1 Articolo 3 – Definizioni Ai fini della presente Convenzione: a) con l’espressione “violenza nei confronti delle donne” si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti… Continua a leggere →
Capitolo I Articolo 2 – Campo di applicazione della Convenzione di Istanbul
All’inizio fu One billion rising. L’evento mondiale ideato da Eve Ensler che ogni 14 febbraio, giorno di San Valentino, coinvolge le donne di tutto il pianeta in un trascinante flash mob per ‘spezzare la catene’ (Break the chain è il… Continua a leggere →
© 2022 LauraDeBenedetti — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑